RAFFAELLA
CARDAROPOLI
PIERO CINOSI

Microseason #3 ● Stagione di House Concert 2025-2026
Data e ora
9 novembre 2025 alle 18:30
Modalità di frequenza
in presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

Il programma di questa sera intreccia voci e linguaggi molto diversi mostrando quanto il dialogo tra violoncello e pianoforte possa trasformarsi di volta in volta in racconto intimo, meditazione, danza e pura energia sonora.

Dalla raffinatezza timbrica e visionaria di Claude Debussy si passa alla forza innovatrice di Ludwig van Beethoven, per poi incontrare la poesia in miniatura e luminosa dell’haiku giapponese da cui Josef Maria Guix si ispira. A chiudere, la vitalità ritmica e l’espressività appassionata della tradizione argentina di Alberto
Ginastera.

Un itinerario che mette in luce quanto il dialogo tra violoncello e pianoforte possa trasformarsi ora in spazio intimo e meditativo, ora in esplosione di vitalità danzante e travolgente passione.

PROGRAMMA

C. Debussy: Sonata n. 1
L. van Beethoven: Sonata n. 5, op. 102 n. 2
J. M. Guix: Tres haikus
A. Ginastera: Pampeana n. 2

 

concerto e vino

Al termine della performance verrà proposta al pubblico una degustazione di vini offerta dalle migliori cantine siciliane.

 

loghi_sponsor_microseason3-raffpiero

03_rafpiero_locandina-sito

Info e costi

ABBONAMENTO 5 concerti
CAMPAGNA ABBONAMENTI APERTA DAL 4 ottobre AL 26 ottobre

80 € Intero
60 € Ridotto

N.B. L’abbonamento comprende 5 House Concert. Il concerto di Nunzio Aprile incluso in abbonamento è quello di domenica 7 dicembre ore 18:30.

 

BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI
I biglietti dei singoli House Concert saranno disponibili a partire dal 16 Ottobre.

20 € Intero
15 € Ridotto

Ridotto: studenti, docenti dei licei musicali e dei Conservatori di musica, musicisti delle Fondazioni Liriche e Sinfoniche.

 

BIGLIETTERIA

Online a seguire in questa pagina.

Presso la sede di Via Siracusa 32 (Palermo), previo appuntamento scrivendo a info@marthapalermo.it oppure su whatsapp al 3331008512

Data: 9 Novembre 2025

Ora di inizio: 18:30 CEST

Luogo: Martha Music Academy , via Siracusa 32

Telefono: +39 333 100 8512

Email: info@marthapalermo.it

Acquista biglietti

⬤ Musicisti
raffaela_bio
RAFFAELLA CARDAROPOLI
Violoncellista salernitana nata nel 1999, ha iniziato il suo percorso musicale molto giovane, diplomandosi a 14 anni al Conservatorio Martucci di Salerno. La sua formazione l’ha portata a studiare con maestri come Giovanni Sollima a Roma presso l’Accademia Santa Cecilia, Antonio Meneses a Berna presso l’Hochschule der Künste e Frans Helmerson a Berlino presso la Barenboim-Said Akademie. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra cui l’Antonio Janigro Cello Competition di Poreč, Premio Abbado, e la Borsa di studio Giorgetti della Filarmonica della Scala, si è esibita in sale prestigiose come la Carnegie Hall di New York e la Pierre Boulez Saal di Berlino, la sala della Filarmonica “George Enescu”di Bucarest, sia come solista che in formazioni cameristiche. Per la stagione 2019-2020, è stata “artista in residenza” per la Società dei Concerti di Milano. Ha collaborato come “primo violoncello” con varie orchestre, tra cui l’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi di Salerno e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, e con musicisti di fama internazionale, come Antonio Pappano, Bruno Canino e Michael Wendeberg, coltivando un repertorio che va dal barocco al contemporaneo. Nel 2016 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati come riconoscimento al suo talento artistico, e alla sua carriera. Dal 2022 è docente di ruolo di violoncello presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino. Suona un violoncello Gaetano Antoniazzi del 1864, grazie alla gentile concessione della Fondazione Pro-Canale di Milano.
piero_bio
PIERO CINOSI
Nato nel 2002, il pianista ha iniziato gli studi musicali con il violino, per poi dedicarsi al pianoforte all’età di dieci anni sotto la guida di Salvatore Di Pietro. Ha completato la sua formazione accademica presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con Laura Richaud e Claudio Voghera, conseguendo la laurea magistrale con il massimo dei voti e la lode. Dal 2018 prosegue inoltre il suo perfezionamento presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, studiando con Enrico Stellini, Benedetto Lupo ed Enrico Pace. Nel 2023 è stato vincitore di una borsa di studio per un programma di scambio presso la University of Georgia (USA), dove ha lavorato con Alan Woo, Liza Stepanova ed Evgeny Rivkin, esibendosi inoltre presso la Edge Hall della Hugh Hodgson School of Music. Attualmente continua il proprio sviluppo artistico presso la Music and Arts Private University di Vienna sotto la guida di Jura Margulis. Ha partecipato a numerose masterclass con musicisti di fama internazionale quali Maria João Pires, Enrico Pace, Benedetto Lupo, Anna Malikova e Milana Chernyavska. Coltiva con passione anche la musica da camera, collaborando con artisti di rilievo come Oliver Wille (Kuss Quartet) e Miklós Perényi. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali – tra cui il New Pianists Cup Osimo, l’European Music Competition Moncalieri, il Bach Piano Competition di Sestri Levante, il Concorso Internazionale “Città di Alessandria” e il Concorso Nazionale “Acqui e Terzo Musica” – si è affermato sia come solista sia come camerista. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Italia, Francia, Spagna, Germania, Polonia e Austria, partecipando a importanti festival e stagioni concertistiche come Unione Musicale Torino, Viotti Festival a Vercelli, Emilia Romagna Concerti Ravenna, Lions Club Torino, Suoni in Movimento Biella, Summer Music Festival dell’Accademia di Musica di Pinerolo a Bardonecchia, Nuits Romantiques Aix-les-Bains, Fundación Eutherpe León, SPMK Kraków e Steingräber Haus Bayreuth.
⬤ MAPPA

⬤ PROSSIMI EVENTI

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.