ALESSANDRO
LO GIUDICE
MARTINA NIFANTANI

Microseason #3 ● Stagione di House Concert 2025-2026
Data e ora
23 novembre 2025 alle 18:30
Modalità di frequenza
in presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

Il programma di questo concerto esplora il ricco e variegato repertorio per flauto e arpa, una formazione che, seppur nella loro diversità, fonde il loro timbro con molta efficacia.

Si apre con la Suite di Bruno Hilse, compositore tedesco attivo tra Otto e Novecento: una pagina elegante, dallo stile neoromantico, che alterna movimenti danzanti a momenti più lirici, con inflessioni mahleriane.

Segue la Fantaisie op. 124 di Camille Saint-Saëns, originariamente scritta per violino e arpa. In questa versione per flauto, il brano assume un carattere ancora più etereo, combinando raffinatezza melodica e brillantezza virtuosistica.

L’intensità emotiva raggiunge il suo apice con l’Aria di Lensky da Evgenij Onegin di Tchaikovsky proposta in una fedele trascrizione che affida al flauto il canto struggente del giovane poeta, sostenuto dal delicato accompagnamento dell’arpa.

Chiude il concerto la virtuosistica Sonata di Alexander Shaposhnikov, compositore sovietico del XX secolo: un’opera compatta e comunicativa, tra le più complesse del repertorio di questo duo, che alterna energia ritmica e cantabilità, con evidenti richiami alla tradizione russa.

Un viaggio tra epoche e stili diversi, uniti dalla sottile alchimia sonora di due strumenti in perfetto equilibrio.

 

PROGRAMMA

B. Hilse: Suite
C. Saint-Saëns: Fantaisie
P. I. Tchaikovsky: Aria di Lensky da “Evgenij Onegin”
A. Shaposhnikov: Sonata for flute and harp

 

concerto e vino

Al termine della performance verrà proposta al pubblico una degustazione di vini offerta dalle migliori cantine siciliane.

04_alesmart_locandina-sito

Info e costi

ABBONAMENTO 5 concerti
CAMPAGNA ABBONAMENTI APERTA DAL 4 ottobre AL 26 ottobre

80 € Intero
60 € Ridotto

N.B. L’abbonamento comprende 5 House Concert. Il concerto di Nunzio Aprile incluso in abbonamento è quello di domenica 7 dicembre ore 18:30.

 

BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI
I biglietti dei singoli House Concert saranno disponibili a partire dal 16 Ottobre.

20 € Intero
15 € Ridotto

Ridotto: studenti, docenti dei licei musicali e dei Conservatori di musica, musicisti delle Fondazioni Liriche e Sinfoniche.

 

BIGLIETTERIA

Online a seguire in questa pagina.

Presso la sede di Via Siracusa 32 (Palermo), previo appuntamento scrivendo a info@marthapalermo.it oppure su whatsapp al 3331008512

Data: 23 Novembre 2025

Ora di inizio: 18:30 CEST

Luogo: Martha Music Academy , via Siracusa 32

Telefono: +39 333 100 8512

Email: info@marthapalermo.it

Acquista biglietti

⬤ Musicisti
martina_bio
MARTINA NIFANTANI
Affascinata dalle arti performative sin dall’infanzia, Martina Nifantani si avvicina agli studi musicali all’età di sei anni con il pianoforte. È attiva sia come solista che come musicista da camera; si è esibita come solista in numerosi festival e sale europei tra cui Società dei Concerti di Milano, Pinacoteca di Brera, Teatro Maggiore (Verbania), Intra Sidera Versor; è stata solista all’HarpMasters Festspiele di Berna e nel 2022 è stata invitata come ospite al “Terzo Simposio Nazionale, L’arpa in Italia”, organizzato dall’Associazione Italiana dell’Arpa e ospitato da Salvi Harps. Come musicista da camera si è esibita al Bellagio Festival (Como), Museo a Cielo Aperto (Milano), Omaggio a Debussy per Fondazione Milano, Canzoni popolari per Corti, Chiese e Cortili (Bologna). Martina collabora regolarmente con diverse orchestre tra cui Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Sociale di Como, Orchestra da camera Canova di Milano, Young Musicians European Orchestra, Orchestra Sinfonica delle Alpi, Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti; dal 2022 è invitata come Prima Arpa dell’Orchestra Senzaspine di Bologna. È vincitrice di concorsi internazionali di arpa come “Suoni d’Arpa” e “Premio Salieri” tra gli altri. Ha conseguito la laurea con lode e menzione d’onore presso “Civica Scuola di Musica Claudio Abbado” nella classe della M* Irina Zingg. La sua regolare partecipazione all’International Summer Academy HarpMasters Switzerland ha fortemente influenzato la sua crescita personale e professionale dal 2018.
alessando_bio
ALESSANDRO LO GIUDICE
classe 1994, è un flautista palermitano diplomato in flauto con massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo e con 110, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena; ha studiato con flautisti di fama internazionale come Andrea Oliva, Michele Marasco e Paolo Taballione. Ha approfondito il repertorio contemporaneo e moderno con Carin Levine e Manuel Zurria. Dal 2017 al 2023 è stato primo flauto dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza; è attualmente il primo flauto dell’Orchestra Senzaspine di Bologna, oltre a collaborare attivamente in qualità di primo flauto con Teatri lirico-sinfonici italiani. Risulta idoneo per primo flauto in diversi teatri italiani ed esteri, oltre ad aver vinto nel 2020 l’audizione per primo flauto presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha ricoperto il ruolo di docente di flauto presso i Conservatori di Padova, Piacenza e Modena; dal 2022 è docente della Cattedra di flauto del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Svolge intensa attività cameristica e solistica, incoraggiando fermamente la scrittura di nuova musica e promuovendo il rapporto tra interprete e compositore; è dedicatario di alcune composizioni per flauto tra cui la Sonatina per flauto e pianoforte di G. Conciauro, Glossario dell’arcipelago per flauto solo di Giovanni Damiani, Frammento [94] per flauto e contrabbasso e Burnt per flauto ed elettronica di Maria Vittoria Agresti. È membro di Istantanea ensemble dal 2018.
⬤ MAPPA

⬤ PROSSIMI EVENTI

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.