Il programma di questo concerto esplora il ricco e variegato repertorio per flauto e arpa, una formazione che, seppur nella loro diversità, fonde il loro timbro con molta efficacia.
Si apre con la Suite di Bruno Hilse, compositore tedesco attivo tra Otto e Novecento: una pagina elegante, dallo stile neoromantico, che alterna movimenti danzanti a momenti più lirici, con inflessioni mahleriane.
Segue la Fantaisie op. 124 di Camille Saint-Saëns, originariamente scritta per violino e arpa. In questa versione per flauto, il brano assume un carattere ancora più etereo, combinando raffinatezza melodica e brillantezza virtuosistica.
L’intensità emotiva raggiunge il suo apice con l’Aria di Lensky da Evgenij Onegin di Tchaikovsky proposta in una fedele trascrizione che affida al flauto il canto struggente del giovane poeta, sostenuto dal delicato accompagnamento dell’arpa.
Chiude il concerto la virtuosistica Sonata di Alexander Shaposhnikov, compositore sovietico del XX secolo: un’opera compatta e comunicativa, tra le più complesse del repertorio di questo duo, che alterna energia ritmica e cantabilità, con evidenti richiami alla tradizione russa.
Un viaggio tra epoche e stili diversi, uniti dalla sottile alchimia sonora di due strumenti in perfetto equilibrio.
PROGRAMMA
B. Hilse: Suite
C. Saint-Saëns: Fantaisie
P. I. Tchaikovsky: Aria di Lensky da “Evgenij Onegin”
A. Shaposhnikov: Sonata for flute and harp

Al termine della performance verrà proposta al pubblico una degustazione di vini offerta dalle migliori cantine siciliane.
