ACADEMY⬤
VIOLONCELLO
Corso annuale di Alto Perfezionamento

Palermo Novembre 2025 – Luglio 2026
Con i Maestri
Giovanni Sollima,
Amedeo Cicchese e
Massimo Polidori

⬤ PRESENTAZIONE
Un anno per diventare artista
Questo corso non è solo un perfezionamento tecnico, ma un’esperienza trasformativa. Ti guideremo nel costruire una vera identità musicale, affinando la tua presenza scenica, la consapevolezza interpretativa e il tuo progetto artistico.
Sotto la guida di tre Maestri tra i più riconosciuti d’Europa, svilupperai strumenti concreti per affrontare la carriera musicale oggi, tra audizioni, concerti, concorsi e comunicazione
Diventa il musicista che aspiri ad essere.
Un percorso intensivo, emotivo e professionale. Questo corso ti guida a sviluppare una tua identità musicale forte e coerente, in vista di una carriera da solista, camerista o orchestrale. I Maestri ti guiderranno in repertori impegnativi, coaching e strategie mirate per il successo artistico.
⬤ A chi è rivolto
Violoncellisti diplomati o diplomandi
Giovani artisti con ambizione e visione
Musicisti che vogliono trasformare la propria passione in professione
Quattro corde in dialogo, tre maestri in sintonia

Violoncellista, compositore e artista tra i più innovativi della scena internazionale

Primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano
DEL CORSO
Da novembre 2025 a luglio 2026
Scopri di seguito il programma del corso annuale di violoncello, il primo percorso annuale di Alto Perfezionamento a Palermo che ti permette di fare il grande passo da studente a violoncellista concertista.
Le lezioni di violoncello sono suddivise in 8 incontri
Ogni studente partecipa a due lezioni individuali di circa un’ora, per ciascun incontro. Le lezioni saranno in presenza di un pianista accompagnatore.
3 incontri con Giovanni Sollima
3 incontri con Amedeo Cicchese
2 incontri con Massimo Polidori
È possibile fare richiesta di frequenza part-time nelle seguenti modalità: 8 incontri in un anno con un’ora di lezione oppure 4 incontri in un anno con due ore di lezioni.

01.
Repertorio solistico, cameristico e orchestrale
02.
Tecnica, musicalità, gestione del suono e della presenza sul palco
03.
Passi d’orchestra per concorsi e audizioni
04.
Musica da camera (anche con ensemble già formati)
Avvia al meglio la tua carriera di performer

Con Cinzia Milani
concertista e mental coach

Con Marisa Glorioso
docente Metodo Feldenkrais®


Con Gloria Campaner
concertista e mental coach

Con Paola Lo Curto
concertista e music manager


Un percorso per prepararti alle audizioni reali in orchestra. Simulazioni, feedback e strategie per superare con successo le selezioni professionali.
Preparazione mirata
Durante l’anno potrai approfondire i passi orchestrali e acquisire le strategie per affrontare le audizione e gestire lo stress in situazioni reali, acquisendo maggiore fiducia, controllo e prontezza per le audizioni professionali
Repertorio da audizione
Ti verrà assegnato un repertorio specifico e alcuni passi d’orchestra che saranno poi estratti durante la simulazione
Simulazione realistica
Avrai l’opportunità di metterti in gioco con un’audizione davanti a una vera commissione di orchestrali professionisti
Colloquio finale
Riceverai un feedback dettagliato da parte della commissione

Ogni nota porta fin qui

Le iscrizioni sono a numero chiuso, solo 8 posti disponibili, per garantire qualità e attenzione individuale.
Partecipare all’audizione è semplice e gratuito.
Partecipare all’audizione è semplice. Basta compilare il seguente form online. Riceverai l’esito dell’audizione via email. In caso di esito positivo ti manderemo il contratto per procedere all’iscrizione.
Regole per il video dell’audizione:
● Repertorio libero della durata compresa tra 10 e 20 minuti
● Inquadratura a figura intera che include lo strumento
● Ripresa orizzontale o verticale in alta risoluzione (anche con smartphone)
● Caricamento su Youtube come video “pubblico” o “non in elenco”
Deadline per partecipare all’audizione online:
20 settembre 2025
IMPORTANTE
Le audizioni vengono valutate subito e seguendo l’ordine di invio delle candidature. Le ammissioni al corso annuale sono dunque soggette a chiusura anticipata nel momento in cui si raggiungerà il numero massimo di iscritti.
● Iscrizione
La quota di iscrizione è necessaria per riservare il proprio posto e va versata entro una settimana dalla comunicazione di esito positivo di ammissione.
● Frequenza
La quota di frequenza dovrà essere versata entro il 30 ottobre 2025.
Tutti i dettagli verranno forniti nel contratto allegato alla mail di ammissione.
PAGAMENTO A RATE
Sono disponibili soluzioni di pagamento rateizzato ed è possibile farne richiesta dopo avere superato la fase di audizione.
CONVENZIONI
L’Academy di MARTHA è convenzionata con bar, ostelli, b&b e hotel che si trovano nelle vicinanze della sede delle lezioni.
BORSE DI STUDIO
Attraverso la campagna “diventa un mecenate” MARTHA ha avviato un crowdfunding per poter assegnare borse di studio. L’assegnazione delle borse di studio verrà stabilita successivamente alle iscrizioni e in base ad un’unica graduatoria degli studenti che ne avranno fatto richiesta.
OSPITALITÀ
E’ possibile richiedere ospitalità gratuita presso i Mecenati. MARTHA metterà in comunicazione gli studenti e i Mecenati secondo la disponibilità di questi ultimi e le caratteristiche dell’alloggio, che potrà consistere in una stanza in abitazione privata presso una famiglia o in un alloggio indipendente.
PARTECIPA
ALL'AUDIZIONE