ALDO BOTTA E
MARINA PELLEGRINO

Stagione di House Concert 2024-2025
Data e ora
27 aprile 2025 alle 18:30
Modalità di frequenza
In presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

La rotondità e la bellezza del suono del clarinetto in LA, grazie ad alcuni autori, sono diventate espressione di nuovo timbro, volte alla ricerca di nuances intense ed evocative. È il caso di Robert Schumann, nei suoi Fantasiestücke op.73, dove clarinetto e pianoforte intraprendono un viaggio fatto di discussioni accese, parole carezzevoli e slanci di coraggio e delle Romanze op. 94, poetiche, vocali, dove clarinetto e pianoforte si separano e, rispettivamente, sono recitazione e contenitore che formano una fotografia di sentimento.

A queste opere di Schumann si affianca, con toni quasi opposti, Nino Rota con la sua Sonata in Re. Nuova, invece, la dialettica della Sonatina di Arthur Honegger, il compositore svizzero che si bea del contrappunto naturale provocato dai due strumenti e gioca con i colori che fluttuano nell’aria. Infine, di carattere totalmente diverso, l’inarrestabile Tema e Variazioni di Jean Françaix, rinomato pianista che scrisse questo brano a seguito di una commissione per dei brani di un concorso di clarinetto del Conservatorio di Parigi.

 

Programma

Schumann – Fantasiestücke op.73
Nino Rota – Sonata
Schumann – Romanze op. 94
Honegger – Sonatina
Jean Françaix – Tema e variazioni

Ogni evento, sarà seguito da un momento conviviale insieme agli artisti. Al termine della performance, infatti,  verrà proposta al pubblico una degustazione offerta dalle migliori cantine siciliane.

 

imbesi concerto e vino

 

 

Sponsor

 

BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI
I biglietti dei singoli House Concert saranno disponibili a partire dal 20 Marzo

20 € Intero
15 € Ridotto

 

Ridotto: studenti, docenti dei licei musicali e dei Conservatori di musica, musicisti delle Fondazioni Liriche e Sinfoniche.

 

BIGLIETTERIA

Online a seguire in questa pagina.

Presso la sede di Via Siracusa 32 (Palermo), previo appuntamento scrivendo a info@marthapalermo.it oppure su whatsapp al 3331008512

Data: 27 Aprile 2025

Ora di inizio: 18:30 CEST

Luogo: Martha Music Academy , via Siracusa 32

Telefono: +39 333 100 8512

Email: info@marthapalermo.it

Acquista biglietti

⬤ Musicisti
Aldo Botta
ALDO BOTTA
È docente titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ) e clarinetto principale dell’Orchestra Filarmonica della Calabria.
Inizia gli studi del clarinetto sotto la guida del papà Renato, docente di clarinetto presso le SMIM, e del M° Giovanni D’Auria. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica “D. Cimarosa” di Avellino sotto la guida del M° Antonio Napolitano. Si è perfezionato con il M° Calogero Palermo, suo mentore da sempre. È vincitore, fin da giovanissimo, di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha suonato per l’emittente televisiva della RAI in più occasioni sia nelle vesti di solista che di orchestrale. Ha all’attivo numerose tournée sia in Italia che all’estero (Cina, Emirati Arabi, Oman, Germania, Svizzera, Romania, Bulgaria, Grecia). Ha ottenuto le seguenti idoneità presso le orchestre e Fondazioni: vincitore di concorso per il posto di clarinetto principale presso l’Orchestra del Teatro di Stato di Varna (Bulgaria); idoneità all’audizione per il posto di Primo clarinetto presso la Fondazione Lirico-Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, idoneità al concorso di primo clarinetto presso l’Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia; idoneità all’ audizione di primo clarinetto presso l’Orchestra Sinfonica del Molise, idoneità all’audizione per clarinetto e clarinetto piccolo presso l’orchestra della Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari. Ha collaborato con le orchestre del Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Lirico di Cagliari, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, “LaFil” Orchestra Filarmonica di Milano, Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Filarmonica Salernitana del Teatro “G. Verdi” di Salerno, Teatro Gesualdo di Avellino, Orchestra L. Cherubini, Orchestra Sinfonica del Molise, Plovdiv Philharmonic Orchestra, Orchestra Bulgaria Classic, Orchestra da camera Zenit 2000, in cui ha avuto occasione di suonare con direttori quali R. Muti, Z. Mehta, Y. Abel, J. Bernacer, F. I. Ciampa, M. Boni, R. Abbado, L. Quadrini, P. Nuzzo, N. Paszkowski, F. Arlia, M. Seco, A. Pantaneschi, S. Genuini, A. Lonquich, F. Mildenberger, V. Sinaisky, L. Hager, M. Testa, F. Petracchi. Ha inciso brani per clarinetto solo e per clarinetto e pianoforte, anche in prima incisione mondiale, per etichette discografiche internazionali: Brilliant Classics; Tactus Records; Da Vinci Classics; Aulicus Classics; Stradivarius; Movimento Classical; EMA Vinci Records; con trasmissioni su emittenti radiofoniche italiane ed estere quali: Rai Radio 3 – Primo Movimento; TRT Radyo 3 (Turchia). È autore dei seguenti testi didattici per lo studio del clarinetto: “Tecnica progressiva per clarinetto” edito da Da Vinci Edition; “100 staccato exercises for clarinet” edito da Edizioni Musicali Eufonia; collana di esercizi di tecnica giornaliera “Il Clarinetto” edito da Edizioni Musicali Accademia2008.
Pelligirini
MARINA PELLEGRINO
definita da La Repubblica “interprete dal particolare piglio stilistico e dalla naturalezza del cantabile”, si impone all’attenzione del pubblico in occasione del suo debutto alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Santa Cecilia di Roma durante le “Maratone Liszt”, concerto che l’ha vista, all’età di 19 anni, protagonista di un evento che ha unito i pianisti più noti della scena musicale nazionale. Formatasi con la madre, prosegue e consegue gli studi di pianoforte con Francesco Nicolosi presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Si perfeziona presso La Scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini, ottenendo la Borsa di Studio come miglior allieva dell’anno 2017. Si esibisce, assiduamente, in teatri nazionali ed importanti stagioni concertistiche, tra cui Auditorium Parco della Musica (Roma), Fondazione W. Walton (Ischia), Musei Vaticani (Roma), Auditorium Oscar Niemeyer (Ravello) Chamber Music Festival (Mantova), Yilan Performing Arts Center (Taiwan), Bosendorfer-Saal (Salisburgo), Festival dei Due Mondi (Spoleto), Accademia Filarmonica Romana (Roma), Teatro Nuovo (Verona), Concerti del Quirinale (Roma). Nel 2016 vince l’Honorable Mention nell’ambito dell’International Competition American Protègé, esibendosi nella Weill Hall della Carnegie Hall di New York. Nel 2018, vince il Premio “Laura Scaratti” del Concorso “Verona International Piano Competition”. Altrettanto rilevante è la sua attività in qualità di camerista: si diploma, nel 2017, con il massimo dei voti e la lode con il Quartetto Felix, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e, nel 2019, il gruppo vince il Premio Sinopoli 2017, istituito dalla Presidenza della Repubblica. Il quartetto, primo gruppo da camera a ricevere tale riconoscimento, è stato premiato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della Cerimonia Ufficiale presso il Palazzo del Quirinale. Protagonista di molte incisioni, sia in qualità di solista che di camerista, con case discografiche quali Amadeus, Movimento Classical, Stradivarius, la sua attività musicale vanta anche una formazione in Direzione d’Orchestra, conseguendo nel 2022 il Diploma Accademico di II livello, con 110 e lode, presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino, sotto la guida di Giacomo Sagripanti. Nel settembre 2024, pubblica con l’etichetta discografica Novantiqua, l’album “Fantasia”, una raccolta delle più celebri composizioni per piano solo di Nino Rota.
⬤ MAPPA

⬤ PROSSIMI EVENTI

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.