RICCARDO GHIANI E FRANCESCA CARTA

Stagione di House Concert 2024-2025
Data e ora
30 marzo 2025 alle 18:30
Modalità di frequenza
In presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

Il primo flauto del Teatro Lirico di Cagliari, Riccardo Ghiani, e la pianista Francesca Carta ci trasporteranno nelle sonorità di compositori francesi tra fine ‘800 e inizio ‘900. Un programma dedicato anche alla figura G. Fauré e di M. Ravel, di cui nel 2025 ricorre il 150⁰ anno dalla nascita.

 

Programma

Claude Debussy: Sonatine pour flûte et piano
Gabriel Fauré: Sonata No. 1 op. 13
André Jolivet: Chant de Linos
Jean-Christophe Maltot: Fantaisie sur La Bohème de Giacomo Puccini

Ogni evento, sarà seguito da un momento conviviale insieme agli artisti. Al termine della performance, infatti,  verrà proposta al pubblico una degustazione offerta dalle migliori cantine siciliane.
 
concerto e vino
 
Sponsor

 

BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI
I biglietti dei singoli House Concert saranno disponibili a partire dal 20 Marzo

20 € Intero
15 € Ridotto

 

Ridotto: studenti, docenti dei licei musicali e dei Conservatori di musica, musicisti delle Fondazioni Liriche e Sinfoniche.

 

BIGLIETTERIA

Online a seguire in questa pagina.

Presso la sede di Via Siracusa 32 (Palermo), previo appuntamento scrivendo a info@marthapalermo.it oppure su whatsapp al 3331008512

Data: 30 Marzo 2025

Ora di inizio: 18:30 CEST

Luogo: Martha Music Academy , via Siracusa 32

Telefono: +39 333 100 8512

Email: info@marthapalermo.it

Acquista biglietti

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

⬤ Musicisti
Riccardo Ghiani 3:4
RICCARDO GHIANI
Primo flauto dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
Si è formato a Cagliari, Parigi e Ginevra. Suoi docenti sono stati Salvatore Saddi, Raymond Guiot, Maxence Larrieu, Alain Marion e Robert Dick per il flauto, Bruno Canino e Maurice Bourgue per la musica da camera. Ha fatto parte per diversi anni dell’Ensemble Spaziomusica di Cagliari, con il quale ha svolto una intensa attività nel campo della musica contemporanea. Ha collaborato con l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Ensemble Instrumental de l’Île-de-France, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Konzerthaus Orchester Berlin, suonando sotto la direzione di prestigiosi direttori quali Gérard Korsten, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, Pinchas Steinberg, Cristopher Hogwood, Roberto Abbado, Christopher Hogwood, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Emmanuel Krivine, Georges Prêtre, Iván Fischer, George Benjamin, Frans Brüggen, Ton Koopman, Trevor Pinnock, Peter Schreier, Luciano Berio, Serge Baudo Lothar Zagrosek. Dal 1996 al 2001 è stato docente assistente di Aurèle Nicolet presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, e dal 2001 al 2006 presso l’Accademia Estiva di Hvar in Croazia. È stato docente ai corsi superiori dell’Academia Flautistica Travesera Siglo XXI di Madrid. Viene regolarmente invitato a tenere masterclass e come membro di giuria in Italia e all’estero. È stato membro fondatore dell’Hoffmansthal Ensemble e condirettore artistico del Festival Le piace È regolarmente invitato come expert agli esami finali di master presso la Haute École de Musique de Genève (HEM). È docente presso l’Accademia estiva Bosa Antica, presso i Cursos de Musica de Segovia e presso l’Accademia Non solo Flauto a Poggio Ubertini (Montespertoli). Attualmente è docente del master di II livello presso il Conservatorio “P. da Palestrina” di Cagliari e del corso di alto perfezionamento flautistico presso la “Music Art House Academy” di Palermo.
Carta 2016 n.1(1)
Francesca Carta
ha studiato pianoforte sotto la guida di: R. Rachel, Roger Muraro, E. Richepin e A. Ciccolini. Particolarmente attiva nel campo della musica da camera ha collaborato, in Italia e all’estero con illustri strumentisti come A. Nicolet, J.P. Rampal, M. Larrieu, A. Pay, F. Leleux, E. Pahud, B. Pasquier, F. Cusano, M. Debost, M. Strauss, S. Collot, P. Gallois, M. Arrignon, M. Turkovic, S. Careddu, R. Guiot, P. Bernold, S. Kudo, P.Y. Artaud etc. Da diversi anni viene regolarmente invitata come docente e in qualità di pianista assistente per Master Classes e Concorsi Nazionali ed Internazionali: Accademia Musicale Chigiana (Siena), Internationale Sommer Akademie Mozarteum (Salzburg), Festival Pablo Casals (Prades), Concorso Internazionale “Jeunesses Musicales” (Bucarest), Concorso Internazionale “A. Nicolet” (Pechino), Corso di musica da camera di Hvar (Croazia), Conservatorio di Sion (Svizzera), Conservatorio di Alcañiz, Meisterkurse di Weimar, Conservatorio di Neuchatel, Accademia Traversera siglo XXI (Madrid), Moderé – CEDAM (Madrid), Conservatorio di Ginevra, Auditorium Parco della Musica di Roma,’Hochschule di Zurigo e l’Hem di Neuchatel Francesca Carta è membro dell’Ensemble Hoffmannsthal con Andrea Pettinau, Corrado Masoni, Riccardo Ghiani , Luigi Moccia , Nicola Fioravanti. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e discografiche per conto de l’Academie Musicale Villecroze, Riverberi Sonori, Radio Suisse Romande, Radio France. Dal 1993 al 2002 è stata pianista assistente presso il CNSM de Paris e all’’Ecole Normale de Musique de Paris Attualmente insegna Pianoforte presso il Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari.
⬤ MAPPA

⬤ PROSSIMI EVENTI

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.