GIUSY CARUSO
Pianista classica e ben nota come interprete di musica contemporanea e performer d’avanguardia, Giusy Caruso ha scelto una strada davvero imprevedibile per una musicista italiana, quella della ricerca artistica musicale. Nel cuore di rigorosissimi approcci di analisi e creazione della performance musicale, Giusy Caruso trasforma in poesia sinestetica i più recenti studi delle neuroscienze sul movimento performativo, sulla biomeccanica, sull’interazione uomo-macchina e sull’intelligenza artificiale, divenendo essa stessa corpo artistico, sbriciolando ogni barriera, sfidando ogni convenzione e in definitiva creando un nuovo genere di performance figitale, parola quest’ultima di un presente che è già futuro in cui il mondo fisico incontra quello digitale, che oggi è definibile solo come autentica contemporaneità alla nostra esperienza quotidiana sublimata in arte. Nei suoi concerti live che hanno toccato prestigiose sale di diversi continenti (Europa, Asia, Sud America, USA) spazia da repertori classici fino alla più contemporanea sperimentazione elettroacustica, manipolando a distanza il suono del piano gran coda con strumenti impensabili nella normale prassi concertistica, come sensori che captano il movimento e gli impulsi elettrici dei muscoli e sistemi di realtà virtuale e aumentata che la proiettano a duettare con il suo avatar nel Metaverso. Tra i numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale IBLA Grand Prize per l’interpretazione dei Preludi di Olivier Messiaen, spicca il recente il prestigioso S+T+ARTS PRIZE 2023 Honorary Mention assegnato annualmente dalla Commissione Europea ai progetti pioneristici di ricerca che interfacciano arte, tecnologia e scienza, ricevuto in sinergia con il suo partner tecnologico LWT3 Srl di Milano. Con il profilo di pianista e artista-ricercatrice post-dottorata (PhD in Arts: Music Performance), Giusy Caruso è oggi a capo del gruppo di ricerca CREATION al Conservatorio Reale di Anversa [BE], dove tiene il workshop MIRRORING CREATIVE LAB sull’analisi, preparazione e creazione della performance musicale, come in altre importanti istituzioni del nord Europa dedicate alla sperimentazione trasversale tra arti performative, scienza, tecnologia ed in ultima sintesi al dialogo tra le nuove ‘realtà’. Un campo che sa di sconosciuto, mentre lei, dal cuore dell’Europa, ne sta facendo una pionieristica disciplina di ricerca artistica e scientifica, e una travolgente esperienza concertistica immersiva e sinestetica, rivolta anche al coinvolgimento partecipativo e interattivo degli spettatori, con azioni pedagogiche e d’impatto sociale destinate al miglioramento della qualità di vita delle fragilità sociali e contro la violenza di genere. Un’esperienza illuminante che di certo apre nuovi orizzonti estetici così come lo esprime nel suo ultimo libro La Ricerca Artistica Musicale. Linguaggi e Metodi, il primo testo in lingua italiana sull’argomento edito dalla Libreria Musicale Italiana nel 2022.