MASTERCLASS

Laboratori artistici per bambini

Primi passi in mostra
a cura di Radici piccolo Museo della Natura, Glifo Edizioni, La Casa della musica
Data e ora
Dal 12 al 22 giugno
Modalità di frequenza
In presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

In occasione della mostra “Ombra Raccolta” di Alessandra Calò e Rossella Palazzolo, MARTHA – Music ART House Academy propone una serie di laboratori artistici a cura di Radici Piccolo Museo della Natura, Glifo Edizioni e La Casa della Musica.

 

Ciascun laboratorio sarà accompagnato da una visita guidata per i genitori o accompagnatori.
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto di riferimento ed è consigliato un abbigliamento comodo.

 

 

Cos’è la montagna?

Lettura ad alta voce e laboratorio
a cura di Luca Lo Coco e Sarah Di Benedetto, Glifo Edizioni
Anni: 4 – 6

Una simpatica combriccola di animali pensa di sapere esattamente com’è fatta la montagna. Ogni animale è convinto che la montagna abbia un aspetto preciso che risulta però diverso da quello che dicono gli altri. Com’è possibile? Chi ha ragione?
…. Scopri di più

 

Io vedo, io sento, io tocco

Laboratorio musicale e visita guidata
a cura di Irene Ientile e Marcella Napolitano, La Casa della Musica
Anni: 12 – 36 mesi |3 – 4 anni

L’esperienza di un’immersione sensoriale completa in cui il fenomeno sonoro sarà il punto di partenza per l’esplorazione degli altri sensi…Scopri di più

 

Tràccia

Visita guidata e laboratorio per bambin*
a cura di Caterina Strafalaci, Radici Piccolo Museo della Natura
Anni: 6 +

La natura si rivela nelle sue forme, si mostra con le sue tracce, si fonde con la materia e racconta intrecci e connessioni. Ispirati dal lavoro delle due artiste metteremo in dialogo linguaggi diversi, sperimentando la monotipia con immagini fotografiche e campioni botanici e il basso rilievo su argilla°…Scopri di più

 

⬤ Protagonisti
Glifo Edizioni è una casa editrice nata a Palermo nel 2013. Costruisce con dedizione ogni suo libro, rispetta l’ambiente utilizzando carte riciclate e stampa solo in Italia. Glifo si occupa di editoria per l’infanzia (Marco Somà, Daniela Vopari, Francesca Rossi) e saggistica sui temi della legalità e dell’attualità (Rocco Chinnici, Attilio Bolzoni, Giuseppe D’Avanzo, Michele Perriera, Giorgio Vasta, Leoluca Orlando, Letizia Battaglia). Pubblica anche Betulla, libro d’artista per appunti, e libri dedicati al teatro contemporaneo (Emma Dante, “Le sorelle Macaluso”).
La Casa della Musica nasce come scuola dell’infanzia musicale con l’intento di proporre una pedagogia basata sull’arte e la musica, educare attraverso esse in modo flessibile e mettendosi in una posizione di ascolto delle necessità espressive di ogni bambino, sostenendo le motivazioni all’esplorazione, alla ricerca e alla manipolazione. Le varie attività quotidiane di manualità, narrazione e drammatizzazione, arte terapia, si intrecciano nella programmazione didattica e rappresentano attività in costante relazione con la musica.
Radici Piccolo Museo della Natura è un centro culturale per la costruzione, la promozione e la divulgazione di un nuovo pensiero ecologico. Attivo dal 2022 nella storica sede dell’Ex cartoleria De Magistris-Bellotti, in via Gagini 23, nel centro della città di Palermo, Radici nasce dalla visione di Raffaella Quattrocchi, Irene Mottareale, Caterina Strafalaci, Chicca Cosentino. Lo spazio polifunzionale si sviluppa intorno al museo, costituito da due sale espositive, con exhibit naturalistici, artigianali e illustrati, dentro e fuori i cassetti degli originali arredi Ducrot della cartoleria. Radici è un punto d’osservazione comune da cui partire alla scoperta della natura, del territorio e del suo medio ambiente, per imparare a leggerne storie e paesaggi.

Lettura ad alta voce e laboratorio
a cura di Luca Lo Coco e Sarah Di Benedetto, Glifo Edizioni

Lettura del libro: La montagna, Rebecca Gugger e Simon Röthlisberger, Glifo Edizioni, 2022.

 

Una simpatica combriccola di animali pensa di sapere esattamente com’è fatta la montagna. Ogni animale è convinto che la montagna abbia un aspetto preciso che risulta però diverso da quello che dicono gli altri. Com’è possibile? Chi ha ragione? La montagna, nella sua forma tridimensionale, diventa metafora di come un argomento, una visione, un’idea o una credenza siano concetti caleidoscopici e possano essere affrontati e vissuti da diverse angolazioni. Lasciare il proprio punto di vista, a volte stretto e angusto, e cambiare prospettiva aiuta a riflettere sulle proprie convinzioni. Quando si allunga lo sguardo oltre le proprie vedute, si scopre un mondo pieno di sfaccettature diverse.
Seguirà la lettura, un’attività laboratoriale volta a far creare a ogni bambino la sua personale visione e rappresentazione della montagna per poi metterla in relazione con quella degli altri, stimolati anche dalle immagini e temi delle opere in mostra. Si libererà la fantasia con matite, colori, ritagli, forme e sagome per costruire la propria visione.

 

Anni: 4 – 6
Data e ora: Mercoledì 12 giugno, ore 16:30 – 18:00
Numero partecipanti: Minimo 5 | Massimo 15
Biglietto: € 8

Laboratorio musicale e visita guidata
a cura di Irene Ientile e Marcella Napolitano, La Casa della Musica

I laboratori musicali condotti dalla Casa della Musica si ispirano alla metodologia MUSICA IN CULLA ® che, rispettando le innate potenzialità musico-motorio-espressive presenti nella prima infanzia, tratta il linguaggio musicale come un elemento evolutivo che contribuisce allo sviluppo cognitivo e socio-affettivo del bambin*.
Ognun* di loro vivrà l’esperienza di un’immersione sensoriale completa in cui il fenomeno sonoro sarà il punto di partenza per l’esplorazione degli altri sensi. Gli incontri musicali daranno delle “piccole pillole”, ritmico/melodiche e di movimento, che aiutano grandi e piccoli a costruire un codice linguistico condiviso per creare o rafforzare un canale di comunicazione universale e potentissimo: la musica.

 

Anni: 12 – 36 mesi
Data e ora: Venerdì 14 giugno, ore 16:30 – 17:30 | Sabato 22 giugno, ore 10:00 – 11:00

Anni: 3 – 4
Data e ora: Venerdì 14 giugno, ore 17:30 – 18:30 | Sabato 22 giugno, ore 11:00 – 12:00

Numero partecipanti: Minimo 5 | Massimo 10
Biglietto: € 15

Visita guidata e laboratorio per bambin*
a cura di Caterina Strafalaci, Radici Piccolo Museo della Natura

Muoviamo lenti passi nelle stanze di MARTHA, tra le creazioni della mostra Ombra Raccolta di Alessandra Calò e Rossella Palazzolo. La natura si rivela nelle sue forme, si mostra con le sue tracce, si fonde con la materia e racconta intrecci e connessioni. Ispirati dal lavoro delle due artiste metteremo in dialogo linguaggi diversi, sperimentando la monotipia con immagini fotografiche e campioni botanici e il basso rilievo su argilla°. Traccia dopo traccia, componiamo una silenziosa sinfonia per raccontare, senza parole, la bellezza della diversità.

I linguaggi e le tecniche proposte pongono l’accento sul processo di sperimentazione creativa, valorizzando l’errore, l’imperfezione, l’imprevedibile. Attraverso la composizione, sviluppata dentro una scatola, gli oggetti realizzati acquistano nuovo senso attraverso la relazione e raccontano storie sempre diverse.

Le opere realizzate saranno esposte in una sezione dedicata durante la giornata di chiusura della mostra. Al termine dell’esposizione ognuno potrà ritirare e portare con sé la propria scatola di tracce.

 

Anni: 6 +
Data e ora: Sabato 15 giugno, ore 10:00 – 12:00 |
Venerdì 21 giugno, ore 10:00 – 12:00 // 16:30 – 18:30
Numero partecipanti: Minimo 5 | Massimo 15
Biglietto: € 15

Giorno 1: 12 Giugno 2024
Ora di inizio: 16:30
Orario di fine: 18:30

Giorno 2: 14 Giugno 2024
Ora di inizio: 17:30
Orario di fine: 18:30

Giorno 3: 21 Giugno 2024
Ora di inizio: 10:00
Orario di fine: 12:00

Giorno 4: 15 Giugno 2024
Ora di inizio: 10:00
Orario di fine: 12:00

Giorno 5: 22 Giugno 2024
Ora di inizio: 10:00
Orario di fine: 11:00

Giorno 6: 22 Giugno 2024
Ora di inizio: 11:00
Orario di fine: 12:00

Giorno 7: 14 Giugno 2024
Ora di inizio: 16:30
Orario di fine: 17:30

Giorno 8: 21 Giugno 2024
Ora di inizio: 16:30
Orario di fine: 18:30

Iscriviti ora

⬤ MAPPA