ECHI DELL’INEFFABILE

I 24 Preludi op. 11 di Skrjabin
ATTILIO PUGLIELLI, pianoforte
Data e ora
5 maggio 2024
ore 18:30
Modalità di frequenza
In presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

I 24 Preludi op. 11 di A. Skrjabin, composti tra il 1888 e il 1896 a Mosca e in giro per l’Europa, rappresentano una vera e propria esplorazione pionieristica del linguaggio armonico e della ricerca timbrica sul pianoforte. Un’esplorazione che si dipana come filo conduttore nel suo intricato viaggio creativo, e lo eleva a uno dei protagonisti immortali nella musica del Novecento.

Guidato dal richiamo del simbolismo e dall’aura della filosofia mistica, ogni suo preludio diviene un microcosmo di emozioni e visioni. La sua musica, un manifesto di originalità, esplora nuove frontiere timbriche e sonore, cromatismi, dissonanze e sottili variazioni tonali, sfidando con audacia le rigide convenzioni musicali.

Per il compositore russo, la creazione doveva scaturire da un impeto spontaneo, da un’ispirazione che si nutrisse autonomamente. È da questo impeto, da questa fiamma immediata di ispirazione, che sembrano germogliare i suoi preludi: brevi frammenti di perfezione ineguagliabile, in cui si intrecciano armonie delicate, una dizione sempre raffinata ed elegante, spesso tinta di malinconia, accanto a fugaci sprazzi di luce seguiti o intervallati da pagine di fervida passione, oscure e torbide, che lasciano una scia di fuoco nell’immaginazione. Una costante, crescente inquietudine permea la sua musica, palpabile all’ascolto e talvolta veramente sconcertante. 

La sua musica, il suo linguaggio, risultano così straordinariamente nuovi, originali e moderni da influenzare numerosi compositori successivi e da spalancare le porte alle avanguardie musicali del XX secolo.

A. Skrjabin – 24 Préludes op. 11

  • Biglietto intero: 15€
  • Biglietto studenti (Martha e Conservatori): 10€

I posti sono limitati. 

Per riservare il posto è necessario effettuare l’acquisto del biglietto. 

Non è possibile richiedere il rimborso del biglietto, ma è comunque possibile cedere il proprio biglietto inviando contestualmente comunicazione del nuovo nominativo via email a info@marthapalermo.it

L'ingresso è previsto a partire dalle ore 18:00

Data: 5 Maggio 2024

Ora di inizio: 18:30

Acquista biglietti

⬤ Musicisti
ATTILIO
ATTILIO PUGLIELLI
Nato da una famiglia di musicisti, a otto anni intraprende gli studi pianistici con Nunzia Luisa Di Leo. Si diploma giovanissimo con il massimo dei voti e la lode conseguendo successivamente il diploma accademico di II livello – percorso solistico – con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida di Carlo Scorrano. Le esperienze acquisite precocemente in numerosi concorsi lo avviano ad una brillante carriera concertistica sia in Italia che all’estero con ampi consensi di pubblico e di critica: “pianista di appassionata musicalità dalle spiccate doti tecnico-interpretative” messe in luce e maturate grazie anche alla scuola di insigni maestri quali Aldo Ciccolini, Michele Marvulli, Rolf-Dieter Arens, Roberto Cappello, Andrej Gavrilov e Homero Francesch. A Ginevra, quale vincitore di una borsa di studio offerta dalla Société Frédéric Chopin, si perfeziona con Aldona Budrewicz-Jacobson e, in occasione del Festival Chopin, con Eugen Indjic. Suona diffusamente in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Serbia e Gran Bretagna, esibendosi in prestigiosi teatri come il Musikverein, la Royal Albert Hall e il Teatro La Fenice. Le sue interpretazioni vengono registrate dalla casa discografica Village Records. Nel 2016 viene selezionato dalla Confederazione Svizzera come migliore artista italiano per l’assegnazione della Borsa di Studio d’eccellenza ESKAS. Nel 2018 è vincitore del Kiefer Hablitzel Göhner Music Prize di Berna, nell’ambito del quale gli è stato conferito il prestigioso “Prix Collard” per la migliore interpretazione di un brano d’autore francese. Nello stesso anno, sotto la guida di Nora Doallo, consegue il Master of Arts in Music Performance con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Sempre a Lugano nel 2022 riceve il Master of Advanced Studies in Music Performance and Interpretation con il massimo dei voti e la lode. Attualmente svolge la sua attività fra l’Italia e la Svizzera. A Lecce è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” ed è il direttore artistico dell’Associazione Giovani Musicisti Italiani e del Festival “Musica e Medicina, I concerti dell’informazione e della prevenzione”. A Lugano è professore assistente di Nora Doallo presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
⬤ MAPPA

⬤ PROSSIMI EVENTI