TORINO STRING ENSEMBLE

Stagione di House Concert 2024-2025
Data e ora
23 marzo 2025 alle 18:30
Modalità di frequenza
In presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

Il TORINO STRING ENSEMBLE è una nuova formazione cameristica, esempio di assoluta eccellenza nel panorama musicale italiano ed internazionale. Il Torino String Ensemble ha come obiettivo quello di far conoscere il repertorio cameristico per archi in tutte le sue enormi possibilità e combinazioni. Nasce dall’idea di sei musicisti che collaborano insieme da molti anni nell’alveo culturale di Torino, città che li unisce musicalmente e umanamente e che possiede una grande tradizione nella formazione di strumentisti ad arco. La loro voglia è quella di affiancare all’esecuzione di capolavori del passato, la musica contemporanea e brani inediti, dando quindi modo di ampliare il repertorio e promuovere la creazione di nuova musica.

 

Un viaggio tra due gemme nascoste del repertorio cameristico

Il programma di questa serata ci porta alla riscoperta di due opere meravigliose e ingiustamente poco eseguite: il Sestetto per archi in Mi bemolle maggiore, Op.44 di Niels Gade e il Quintetto per archi in Si minore di Nikolaj Rimskij-Korsakov. Due autori molto diversi per formazione e stile, ma accomunati da una straordinaria capacità di scrittura per strumenti ad arco e da un lirismo che si mescola a tratti virtuosistici ed energia.

Questi due lavori, così diversi eppure in qualche modo complementari, ci offrono una serata di scoperta e di bellezza. È un’occasione preziosa per ascoltare due voci originali e coinvolgenti, spesso lasciate in ombra dal grande repertorio, ma capaci di regalare emozioni profonde e immagini sonore indimenticabili.

Ogni evento, sarà seguito da un momento conviviale insieme agli artisti. Al termine della performance, infatti,  verrà proposta al pubblico una degustazione offerta dalle migliori cantine siciliane.

 

imbesi concerto e vino

 

Sponsor

 

BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI
I biglietti dei singoli House Concert saranno disponibili a partire dal 20 Marzo

20 € Intero
15 € Ridotto

 

Ridotto: studenti, docenti dei licei musicali e dei Conservatori di musica, musicisti delle Fondazioni Liriche e Sinfoniche.

 

BIGLIETTERIA

Online a seguire in questa pagina.

Presso la sede di Via Siracusa 32 (Palermo), previo appuntamento scrivendo a info@marthapalermo.it oppure su whatsapp al 3331008512

Data: 23 Marzo 2025

Ora di inizio: 18:30 CEST

Luogo: Martha Music Academy , via Siracusa 32

Telefono: +39 333 100 8512

Email: info@marthapalermo.it

Acquista biglietti

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

⬤ Musicisti
Constantin-Beschieru
Constantin Beschieru , violino
Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale “Francesco Geminiani” di Verona (2004), del Primo Premio al Concorso “Il miglior diplomato del Veneto – 2004 e del Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “E. Coca” 1999 di Chisinau (Moldova), in veste di solista si è esibito con I Virtuosi Italiani, Orchestra Sinfonica di Udine, la FVG Orchestra, Orchestra Nationala de Camera a R. Moldova, I Musici Veneziani, Mitteleuropa Orchestra, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Attualmente ricopre stabilmente il ruolo di violino di fila presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il ruolo di Primo violino di Spalla ospite presso la Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste Orchestra del Maggio Fiorentino, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica Siciliana.
Michal-duris
Michal Ďuriš , violino
Violinista e violista slovacco, attualmente membro dell’OOkrchestra Sinfonica Nazionale della RAI, si è laureato all’Università di Graz sotto la guida di Wolfgang Redik e di Eszter Haffner. Dal 2007 suona con l’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado e con l’Orchestra Spira Mirabilis. Nel 2013 come violista del Quartetto Mirus ottiene il diploma in musica da camera nella classe di Oliver Wille presso la Musikhochschule di Hannover. Oltre alla musica si dedica allo studio e insegnamento della Comunicazione Nonviolenta di M. B. Rosenberg.
Zoe-Canestrelli
Zoe Canestrelli, viola
Nasce a Torino dove inizia lo studio della viola presso il conservatorio G. Verdi. Si perfeziona come violista nel conservatorio di Vicenza, la Norwegian Music Academy di Oslo (Norvegia), la Musikhochschule di Lucerna (Svizzera) e l’Accademia Stauffer di Cremona. Collabora con l’orchestra dell’Arena di Verona, del Maggio Musicale Fiorentino, della Sinfonica Siciliana e di Biel- Solothurn in Svizzera. Si esibisce regolarmente in festival in Italia, Svizzera, Norvegia e Danimarca con maestri del calibro di Bruno Giuranna, Salvatore Accardo, Antonio Meneses e Isabelle Van Keulen.
Enrico-Carraro viola
Enrico Carraro, viola
Enrico Carraro ricopre l’incarico di Prima viola presso l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Con la sua orchestra ha suonato in alcune tra le sale più importanti del mondo come la Carnegie Hall di New York, Bunka KaiKan e Suntory Hall di Tokyo, Marinskji Theatre di San Pietroburgo, Sala Tchaikovsky di Mosca, Wiener Konzerthausper. Collabora stabilmente con la Filarmonica della Scala di Milano, l’Orchestra OSI di Lugano, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia sempre in veste di Prima viola. All’attività di concertista affianca quella di manager culturale in qualità di consigliere della Filarmonica TRT di Torino.
Maria-Giulia-Lanati
Maria Giulia Lanati, violoncello
Nel 2011 si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida di Marco Scano. Prosegue gli studi con Monika Leskovar presso il Conservatorio della Svizzera Italiana conseguendo il Master Performance. Ha ricoperto il ruolo di Primo violoncello dell’Orchestra ‘L.Cherubini’ diretta dal M° Riccardo Muti e attualmente collabora con numerose orchestre italiane tra cui l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In ambito cameristico annovera collaborazioni con musicisti di spicco come Danilo Rossi, Klaidi Sahatci, Bruno Giuranna.
Amedeo-Cicchese
Amedeo Cicchese, violoncello
Vincitore del Premio “Sinopoli” conferitogli del Presidente della Repubblica e dei Concorsi “V. Gui” di Firenze e del Concorso “Premio Trio di Trieste”, si diploma con lode presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso con Michele Chiapperino. Dal 2016, scelto da Gianandrea Noseda, è Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Collabora sia come Primo violoncello che in veste di solista con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Camerata Salzburg, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Ha al suo attivo un’intensa attività di docente, tiene regolarmente Masterclass in tutta Italia e all’estero. È tra i fondatori e responsabile artistico del Festival Janigro.
⬤ MAPPA

⬤ PROSSIMI EVENTI

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.